20 giugno Giornata Mondiale del Rifugiato

20.06.2024

La Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e celebrata ogni anno il 20 giugno, rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle difficoltà che i rifugiati affrontano a livello globale e per rinnovare l’impegno per la loro protezione e accoglienza.

In un’epoca in cui la crisi dei rifugiati è una delle sfide umanitarie più urgenti e complesse, più di 100 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case a causa di conflitti, persecuzioni, violenze e disastri ambientali cercando sicurezza e speranza in aree vicine più sicure o in altri paesi e continenti, spesso affrontando viaggi pericolosi e mettendo a rischio la propria vita.

Come società civile – e più in generale come comunità internazionale che ha fissato precise convenzioni sulla protezione dei rifugiati – abbiamo un dovere umanitario e morale di sostenere i rifugiati e di creare condizioni favorevoli per la loro accoglienza e integrazione. Ciò significa garantire l’accesso a servizi essenziali come istruzione, sanità e opportunità di lavoro, oltre a promuovere l’inclusione sociale e combattere la discriminazione. Ed è necessario intensificare gli sforzi per prevenire i conflitti, promuovere i diritti umani, lottare contro le persecuzioni, gestire le sfide ambientali.

LINK 2007 ha avanzato proposte concrete e articolate, pubblicate e inviate all’attenzione delle istituzioni, per il governo dell’immigrazione e dell’asilo e la cooperazione con i paesi di origine. Ha inoltre proposto una conferenza nazionale governativa, aperta a istituzioni e organizzazioni della società civile, per potere delineare un nuovo approccio alle politiche migratorie e alla gestione dei rifugiati e richiedenti asilo.

Come sostenuto più volte da LINK 2007, “occorre affrontare l’accoglienza dei rifugiati e più in generale il fatto migratorio non come una continua emergenza, ma come un fenomeno che richiede strategie sistematiche e coordinate”, evidenzia il presidente di LINK 2007, Roberto Ridolfi che, commentando il naufragio del 17 giugno scorso nel mar Jonio, evidenzia il silenzio delle istituzioni e la progressiva disattenzione dei media.

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, LINK 2007 rinnova il suo impegno. Solo attraverso la collaborazione tra governi, istituzioni, organizzazioni umanitarie e società civile possiamo costruire un futuro dignitoso per tutti i rifugiati del mondo.

(Comunicazione LINK 2007)